105 MINUTES SESSION

ARTES OpenHouse

Scopri, Confrontati, Connettiti


Un ciclo di incontri riservati alle aziende che vogliono ampliare le possibilitĂ  di business acquisendo tecnologie in grado di rivoluzionare i propri processi produttivi e il posizionamento competitivo nei mercati.

Robotica Mobile, Robotica Collaborativa, Manifattura Additiva, Intelligenza Artificiale e molto altro, spiegati e discussi in modo concreto.

OpenHouse è il luogo dove le idee prendono forma e le soluzioni trovano spazio. Collega il tuo business al futuro con incontri dedicati a chi vuole crescere nell'era dell'innovazione.

PARTECIPA AL TERZO INCONTRO

AI FOR INDUSTRY

Data: 7 aprile 2025

Luogo: Palazzo Montebello, Via Giuseppe Garibaldi, 14 - Firenze

Orario: 17:00 - 18:45 

Un evento unico per esplorare il potenziale dell'intelligenza artificiale nell'industria.

Incontra gli esperti del settore e scopri nuovo opportunitĂ  per la tua azienda.

Your email address will be safely managed according to our Privacy Policy.

AI FOR INDUSTRY
Dalla previsione dei guasti alle macchine all'ottimizzazione delle catene di approvvigionamento globali fino all'innovazione nelle operazioni aerospaziali ed energetiche, questa tecnologia non si limita ad assistere: rivoluziona.

Questa rivoluzione non solo trasforma le organizzazioni, ma sblocca l'enorme potenziale delle persone che ci lavorano. Aumentando l'efficienza, riducendo i costi e stimolando l'innovazione, l'AI sta plasmando il futuro dell'industria.

Investire in AI significa prepararsi al futuro, integrando tecnologie che migliorano le performance e aprono la strada a una nuova era industriale.


IL PROGRAMMA

Saluti introduttivi

  • Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva ARTES 4.0
  • Marco Pierini, Prorettore al Trasferimento tecnologico, attivitĂ  culturali e impatto sociale, UniversitĂ  degli Studi di Firenze
  • Andrea Arnone, Presidente della Scuola di Ingegneria, UniversitĂ  degli Studi di Firenze
  • Marco Zuffanelli, Presidente Manageritalia Toscana

  • Melania Angotta, Presidentessa Federmanager Toscana 

Open Talk

  • Michele Vincenti, Presidente e CEO Alvana Business Consulting Inc, Fielding Graduate University, Vancouver, British Columbia, Canada

Approfondimento

  • Andrew Bagdanov, Professore Associato, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, UniversitĂ  degli Studi di Firenze
  • Fabio Seferi, Dottorando del Programma Nazionale in Cybersecurity - Scuola IMT di Alti Studi Lucca & UniversitĂ  degli Studi di Firenze

 Use Case

  • Massimiliano Solazzi, Head Of Production & Maintenance NEXT GENERATION ROBOTICS
  • Riccardo Celli, CEO e Co-Founder di AIDIA

UNIVERSITĂ€ DI FIRENZE

L'Università di Firenze è uno dei principali atenei italiani impegnati nella ricerca e nella formazione nel campo dell'Intelligenza Artificiale. Attraverso i suoi dipartimenti promuove progetti multidisciplinari che uniscono aspetti tecnologici, etici e applicativi dell'AI. L'università partecipa a iniziative nazionali ed europee per lo sviluppo dell'AI in settori strategici come la sanità, l’industria, l’ambiente e la PA. Tra le attività ci sono corsi di laurea, dottorati, laboratori di ricerca e collaborazioni con imprese e centri di innovazione.

NGR

Next Generation Robotics (NGR) è un’azienda high-tech che opera nel settore della robotica collaborativa per attivitĂ  di ispezione e manutenzione in ambito ferroviario. Proprio nel campo della manutenzione ferroviaria, NGR ha sviluppato il suo primo prodotto, ARGO, in collaborazione con Trenitalia e Deutsche Bahn AG. ARGO ha l’obiettivo di digitalizzare e remotizzare le procedure di ispezione visiva del materiale rotabile, rendendo i dati raccolti nel tempo fruibili e analizzabili attraverso tecniche di Intelligenza Artificiale (IA). 

AIDIA

AIDIA è specializzata nello sviluppo di soluzioni basate su Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Big Data. AIDIA investe in ricerca e formazione per trasformare idee innovative in soluzioni concrete che migliorano le performance delle imprese. Tra le aree di competenza l'integrazione dell'intelligenza artificiale nei processi aziendali, l'analisi dei big data per estrarre informazioni strategiche e lo sviluppo di software.


COS'E' ARTES OPENHOUSE

ARTES OpenHouse è il nuovo ciclo di incontri organizzato dal Centro di Competenza ARTES 4.0 per le aziende interessate a fare business. In ogni evento approfondiamo una tecnologia specifica insieme a esperti del settore, creando un confronto pratico e mirato a generare nuove opportunità.
COME SI SVOLGE ARTES OPENHOUSE

PERCHÉ PARTECIPARE

NETWORK ESCLUSIVO

Espandi la tua Rete e costruisci connessioni strategiche con aziende del settore.

OBIETTIVI CHIARI
Risolvi i dubbi sulle tecnologie che contano per il tuo business e come possono esserti utili.

FORMAT UNICO
1 Incontro con 3 Sessioni. Introduzione teorica, dibattito pratico e networking con le aziende partecipanti.

Cosa stai aspettando? 

GLI INCONTRI


QUANDO 
Ogni terzo mercoledì del mese
 
DOVE
Nell'Hub di ARTES 4.0 a Pontedera
 
ORARI
Dalle 17.45 alle 19.30

The European Digital Innovation Hub ARTES 5.0 – Restart Italy is co-funded from the European Union under the Digital Europe Programme Grant Agreement N. 101083759 and from the Italian Ministry of Enterprises and Made in Italy under the Next Generation EU PNRR misura «M4C2I2.3»